Spedizione gratuita da 75 euro in NL
Affidabile ed esperto
Raccogli simpatici extra con i tuoi acquisti


Non ci sono ancora prodotti nel tuo carrello.

L'epoca romana e la sua monetazione

Ognuno ha la propria immagine dell'Impero Romano. Forse conosciuti per gli acquedotti ancora esistenti, i gladiatori nell'arena, i film sui romani con i loro imperatori, le armi e le armature o forse il grande commercio? Ma dove è iniziato tutto effettivamente?

 

1. L'origine dell'Impero Romano.

Tutto ciò che si sa sul Epoca romana va interpretato con molta cautela perché si tratta in parte di miti e leggende che sono state trasmesse. La leggenda di come tutto è iniziato va:
Si dice che la città di Roma sia stata fondata da Romolo e Remo intorno all'anno 754 a.C. Si dice che questi due fratelli fossero discendenti dell'eroe troiano Enea Si dice che un uomo di nome Amulio abbia ordinato ai due fratelli uccisi immediatamente dopo la loro nascita di fermare la prole di Numitore, che non sarebbero mai dovuti nascere. I soldati a cui era stato dato quest'ordine, però, non potevano permetterselo e misero i bambini in una cesta nel fiume Tevere. Dopo che il cesto è stato bloccato, i bambini sono stati allattati da una lupa e trovati da un pastore, secondo la leggenda. Sono cresciuti e hanno costruito una città sul fiume Tevere. Dopo una mancanza di chiarezza su chi sarebbe stato il leader, sorse una lite, una lite con un finale sanguinoso. Remus uccise il fratello di Romolo e poi chiamò la città in onore di suo fratello: Romolo, o Roma.

 

2. Imperatori famosi

L'Impero Romano iniziò con l'imperatore Augusto. Prima di allora, Giulio Cesare governava da cui proviene originariamente la parola imperatore. (La C era originariamente pronunciata come K dai romani e ae come ai). Quando Giulio Cesare fu assassinato nel 44 a.C., scoppiò una guerra civile che terminò quando Augusto divenne "princeps" di Roma nel 27 a.C.
Questo è stato seguito da un gran numero di governanti in cui c'erano 5 "buoni imperatori" con grandi amministratori. L'Impero Romano fu governato durante questi anni dai "cinque buoni imperatori", denominati: Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio 

Il periodo tra il 96 e il 180 d.C. era un'età dell'oro per Roma. L'Impero era stabile con una quantità relativamente grande di pace - per gli standard romani ovviamente - e la prosperità fiorì.

Un altro famoso imperatore è Costantino il Grande, meglio conosciuto come il primo imperatore romano che si dice abbia sposato il cristianesimo. Ha avuto una visione prima che iniziasse una grande battaglia di una croce splendente. Lo fece applicare a tutti gli scudi dei suoi soldati e sconfisse il nemico. Questo è stato un punto culminante per i cristiani poiché non erano più perseguitati.

 

3. Conio dei romani

Sapevi che le prime monete romane risalgono agli anni 310-300 a.C.? E la monetazione regolare in argento e bronzo esiste davvero solo dal 270 aC circa. Quelle prime monete sono costituite da due serie nettamente diverse. Da un lato, i didramma d'argento coniati e le monete di bronzo, che si ispirano al greco. Circolavano principalmente nell'Italia meridionale, ma il loro preciso ruolo economico non è chiaro. Sono state invece emesse lingotti di bronzo fuso di circa 1500 g (aes signatum) e monete di bronzo fuso (aes grave). Circolavano nelle immediate vicinanze di Roma.
I didrammi d'argento furono coniati fino alla fine del III secolo a.C. Le immagini fronte e retro cambiavano regolarmente (Marte / testa di cavallo, Ercole / lupa, doppia testa delle Dioscure / quadrilatero); dice sempre il contrario ROMANO e poi ROMA.

Durante la seconda guerra punica (218-201), la grande guerra contro Cartagine, il sistema monetario romano fu completamente riformato. Da un lato, le monete di bronzo non venivano più gettate dopo ripetute riduzioni di peso, ma ora venivano coniate, e dall'altro la moneta d'argento, concepita sull'esempio greco, c.212 fu sostituita da una nuova moneta d'argento, il denario . Le denominazioni più comunemente utilizzate e i relativi contrassegni di valore sono le seguenti:

Circa. Nel 141 il valore del denaro fu portato a 16 assi e il segno del valore cambiato in XVI. Oltre a questa moneta d'argento, fu utilizzata anche fino al 170 a.C. circa. viene coniato il victoriatus d'argento, che sul retro prende il nome dalla Vittoria. Questa denominazione, con tre quarti del peso del denaro, era utilizzata per i pagamenti nell'Italia meridionale e in Sicilia e aveva un contenuto d'argento inferiore (circa l'80% invece del 95%) per eguagliare l'attuale dracma. Le monete d'oro furono coniate solo eccezionalmente durante la repubblica. L'aureo d'oro fu coniato in gran numero solo sotto Giulio Cesare (46-44 aC). La faccia del denario, la moneta più importante nel sistema di conio, rappresentava originariamente la testa elmata di Roma, e le Dioscure a cavallo sul lato della moneta. Dalla fine del II secolo a.C., l'influenza dei maestri di zecca (de tresviri auro argento aere flando feriundo) sulle rappresentazioni monetarie è cresciuta e troviamo scene mitiche o storiche relative alla loro storia familiare. Per molto tempo, la cenere di bronzo ha portato il ritratto di Giano sul dritto e la prua di una nave sul lato della moneta. Il ritratto di uno statista vivente apparve per la prima volta sulle monete sotto Giulio Cesare.
Visualizza la nostra offerta "Monete romane"; 

 

Tutto sommato, ora abbiamo imparato alcune piccole cose sui romani; come suona la leggenda di Romolo e Remo, come otteniamo la parola imperatore, quando le monete romane arrivarono dietro l'angolo e che aspetto avevano. La monetazione romana ha avuto un'enorme influenza sulla moneta e sul sistema monetario che abbiamo oggi. Basta guardarne uno moneta in euro o su uno fiorino, c'era spesso anche un capo di stato da un lato e un'immagine dall'altro. Come sarebbe stato se i romani non avessero coniato monete? Come sarebbe se oggi non usassimo le monete? Cosa potremmo usare come mezzo di scambio? Ci torneremmo oro e argento utilizzare come mezzo di pagamento e scambio?

 

 

 

 

Blog sulle monete

Beatrix e la sua monetazione

Beatrix Wilhelmina Armgard è nata il 31 gennaio 1938 a Baarn come primogenita della principessa Juliana e il principe Bernardo. Ha trascorso parte della sua infanzia a causa del 2a Guerra Mondiale porta dentro Canada. Beatrix ha studiato al Baarns Lyceum e in seguito ha studiato legge, sociologia e storia a Leida. Il 7 febbraio 1956 fu insediata come erede alla corona come membro del Consiglio di Stato, il più alto organo consultivo del governo.

Leggi tutto ...

Juliana e il suo conio


Juliana
Louise Emma Marie Wilhelmina nacque a L'Aia il 30 aprile 1909 ed era l'unica figlia di Regina Guglielmina e il principe Enrico di Meclemburgo-Schwerin. Dopo una serie di aborti spontanei di Wilhelmina, crebbero i timori che un erede al trono non si sarebbe materializzato. Con la nascita di questa piccola principessa, un sospiro di sollievo ha attraversato il Paese.

Leggi tutto ...

Wilhelmina e la sua monetazione


Wilhelmina Helena Paulina Maria nacque a L'Aia il 31 agosto 1880. Era l'unica figlia di Willem iii e la sua seconda moglie Emma di Waldeck-Pyrmont. Poiché tutti i figli del primo matrimonio di Guglielmo III morirono prima della sua morte, Guglielmina divenne regina dei Paesi Bassi il 23 novembre 1890 quando suo padre morì, sotto la tutela di sua madre, la regina Emma.

Leggi tutto ...

Contatti

Paga in sicurezza con

Notiziario

Iscriviti alla newsletter e tieniti informato delle nuove collezioni e offerte.



Continuando, accetti la nostra informativa sulla privacy.